CONTATTI
don Ivan (parroco): 348.990 08 01
don Francesco (anche per sale oratorio): 351.667 61 02
Mail: cpvalalbano@gmail.com
Canale WhatsApp: Valle Albano
Instagram: cpvalalbano
Il Vescovo ha nominato don Cesare Riva collaboratore parrocchiale nelle parrocchie della Comunità pastorale della Valle Albano (Dongo, Catasco, Garzeno, Germasino e Stazzona).
Il bollettino di questa settimana:
(18-26 ottobre)
I nostri giovani si raccontano: (clicca qui).
CUSTODIRE I SEGNI DELLA FEDE A DONGO
Il progetto si propone il restauro di un gruppo di tre manufatti lignei custoditi dalla parrocchia di S. Stefano di Dongo. Si tratta di una statua lignea policroma e dorata cinquecentesca di San Lorenzo Martire e del suo tronetto espositivo barocco, custoditi nella chiesa di San Lorenzo in Mossanzonico e di una statua lignea seicentesca di San Rocco, collocata nella chiesa di S. Maria in Martinico.
Il costo è € 29.913. La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ha assegnato un contributo di € 17.507; mancano all'appello € 12.406.
Per questo contiamo sulla vostra generosità.
CUSTODIRE I SEGNI DELLA FEDE A STAZZONA
Il progetto prevede il restauro di una coppia di angeli lignei policromi dorati della seconda metà del XVI secolo appartenenti alla chiesa parrocchiale di San Giuliano di Stazzona. Il costo totale del restauro è di € 13.914.
La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ha assegnato un contributo di € 8.348; mancherebbero dunque € 5.566. Perché la fondazione elargisca il contributo entro il 20 novembre dobbiamo raccogliere € 1.660,69. Per questo contiamo sulla vostra generosità. Sulla locandina qui a fianco è mostrata la modalità con cui poter fare la donazione.
Questa settimana:
Settimana prossima:
Prossimamente:
I tre filtri della comunicazione
Nella Grecia antica Socrate era apprezzato da tutti per la sua saggezza. Si racconta che un giorno incontrasse un conoscente che gli disse: ”Socrate, sai che cosa ho appena sentito di un tuo studente?”.
”Aspetta un momento” rispose Socrate. “Prima che tu me lo dica vorrei che tu sostenessi un piccolo esame che è chiamato “Esame dei tre filtri”.
“Tre filtri?”
“Esatto,” continuò Socrate.
“Prima che tu mi parli del mio studente, filtriamo per un momento ciò che stai per dire”.
1° filtro: Filtro della Verità
“Ti sei accertato al di là di ogni dubbio che ciò che stai per dirmi è vero?”.
”No” disse l’uomo “in effetti me lo hanno raccontato”.
”Bene,” disse Socrate. “quindi tu non sai se sia vero o meno”.
2° filtro: Filtro della Bontà
“Ciò che stai per dirmi sul mio studente è una cosa buona?”.
“No, il contrario”.
“Allora,” Socrate continuò “tu vuoi dirmi qualcosa di male su di lui senza esser certo che sia vero?”.
L’uomo si strinse nelle spalle un po’ imbarazzato.
3° filtro: Filtro dell’Utilità
Socrate proseguì: ”Puoi ancora passare l’esame perché c’è il 3° filtro, il Filtro dell’Utilità.
Ciò che vuoi dirmi circa il mio studente mi sarà utile?”.
”Veramente… non credo”.
“Bene,” concluse il Saggio “se ciò che vuoi dirmi non è Vero, non è Buono e neppure Utile, perché me lo vuoi dire?”.
ARCHIVIO
LINK UTILI